
Arredare case antiche a Milano: come rinnovare senza perdere il fascino originale
Come arredare case antiche senza perdere il fascino di una dimora d’epoca?
Milano è una città ricca di storia e centro di architetture di diverse epoche. Molte abitazioni presentano caratteristiche antiche come soffitti alti, stucchi decorativi e pavimenti in seminato o parquet originale del secolo scorso. Rinnovare questi ambienti senza perdere il fascino originale è una sfida che richiede competenza e sensibilità estetica.
Chi si rivolge al nostro studio di architettura d’interni per un restauro conservativo ci chiede di coniugare l’eleganza del passato con le esigenze abitative moderne per creare un equilibrio fra storia e contemporaneità. Sfida accettata!
Valorizzare gli elementi storici delle case antiche
Il primo passo per rinnovare ed arredare case antiche consiste nell’identificare gli elementi di pregio da conservare e mettere in risalto.
Soffitti con travi a vista, affreschi, boiserie e pavimenti originali rappresentano il cuore estetico dell’immobile e vanno eventualmente tutelati con interventi specializzati di restauro. In alcuni casi, però, può essere sufficiente un’accurata pulizia e lucidatura, mentre in altri si rende necessario il consolidamento strutturale o la sostituzione di arredi deteriorati.
Il nostro obiettivo è valorizzare gli elementi originali ove possibile e creare nuovi elementi del tutto in linea con quelli antichi, trasformandoli in protagonisti di un nuovo progetto di interior design. Ad esempio, se il pavimento è in parquet antico, si può optare per un restauro conservativo e poi abbinarlo a complementi di arredo dall’aspetto antico ma dal comfort moderno.
Anche le decorazioni originali delle pareti o gli stucchi a soffitto possono essere messi in evidenza da un’illuminazione mirata, che li faccia emergere come elemento distintivo dell’ambiente, senza essere eccessiva o con un design che vada a contrastare con il design.
Integrare comfort moderni nell’arredamento di case antiche
Ristrutturare un’abitazione d’epoca non significa rinunciare alle comodità e ai servizi richiesti dalla vita contemporanea. È fondamentale integrare impianti di riscaldamento, raffrescamento e domotica senza alterare l’aspetto originario degli spazi. A Milano, dove l’inverno può essere rigido e l’estate molto calda, un sistema di climatizzazione efficiente è essenziale.
Le soluzioni classiche che minimizzino l’impatto visivo dei sistemi impiantistici sono costituite da canalizzazioni a soffitto mascherate da controsoffitti. Ma non sempre è possibile applicare queste soluzioni, quindi si dovranno studiare radiatori o pannelli di design che si integrino con l’ambiente senza stonare.
Per i cablaggi e i sistemi di illuminazione si possono studiare integrazioni nei cornicioni ed eventualmente prevedere un lavoro di stuccatura su misura. L’obiettivo è mantenere intatto il valore storico e, al contempo, garantire il comfort necessario per la vita quotidiana.
Scelta di materiali e arredi moderni in dialogo con il passato
Un approccio interessante, richiesto da alcuni clienti, è quello di inserire un tocco di design moderno per creare un piacevole contrasto fra tradizione e innovazione.
In questi casi, arredare case antiche con lampade a sospensione dalle linee essenziali per evidenziare il contrasto con i dettagli storici, o creare arredi su misura che hanno dettagli realizzati in materiali industrial inseriti in forme classiche, oppure utilizzare colori e sfumature particolari dei tessuti in un ambiente in cui prevale il legno antico, può contribuire ad ottenere un effetto sorprendente che cattura lo sguardo.
La regola d’oro è sempre l’equilibrio: ogni pezzo deve dialogare con l’insieme, mantenendo un filo conduttore che rispetti l’identità della casa. Nelle case d’epoca, infatti, la scelta di materiali e arredi deve creare un dialogo armonico con il passato, evitando il rischio di trasformare l’ambiente in un set museale o, al contrario, in uno spazio completamente snaturato.
Via libera, dunque, a finiture raffinate, legni pregiati e tessuti di alta qualità, sapientemente mixati in nome dell’eleganza.
Come arredare case antiche con metodi moderni
Arredare case antiche a Milano significa esaltare la storia racchiusa nelle loro mura e, allo stesso tempo, renderla adeguata alle esigenze di oggi.
Il ruolo dell’architetto d’interni consiste nel guidare il cliente in tutte le fasi, dalla conservazione dei dettagli storici all’integrazione degli arredi moderni per un risultato finale in cui passato e presente si fondono in modo armonioso, regalando un valore aggiunto che solo un edificio con un’anima storica può offrire.
Nel nostro studio, per guidare il cliente nelle scelte di arredi, realizziamo modelli di rendering 3d in cui il cliente può immergersi indossando un visore VR. In questo modo, ogni arredo, materiale, dettaglio decorativo o effetto di luce viene visualizzato come se si stesse passeggiando nella stanza con nuovi ed antichi arredi: in questa realtà virtuale su misura, le scelte diventano più facili ed immediate, e il risultato è di massima soddisfazione, senza ripensamenti.